DESCRIZIONE DEL CORSO
Le conoscenze oggi disponibili, sia a livello nazionale che internazionale, consentono di acquisire maturità e competenze specifiche per affrontare in sicurezza l’erogazione di prestazioni di diagnosi e cura e prevenzione, in diversi processi ed ambiti.
DESTINATARI
Il terzo modulo è indirizzato ad operatori sanitari che desiderano approfondire la conoscenza degli strumenti di analisi reattiva e proattiva e sviluppare conoscenze specifiche per la gestione del rischio
FINALITA’ DEL CORSO
Il discente alla fine del corso avrà acquisito competenze nelle aree sottoelencate ed una partecipazione attiva al miglioramento della sicurezza delle cure.
ARGOMENTI TRATTATI
Audit clinico e SEA: Il mondo sanitario è un “sistema” complesso, dove accadono eventi, positivi o negativi, rilevanti o meno, dovuti alle interazioni dei processi. A riguardo, è importante dotarsi di un sistema di gestione orientato al miglioramento continuo (PDCA) e basato sul principio del Risk based thinking, per individuare e gestire al meglio i rischi e le opportunità che si presentano e contribuire alla qualità e sicurezza delle cure. Audit clinico e SEA (Significant Event Analysis) fanno parte di una serie di tecniche messe a punto per la gestione del rischio e costituiscono strumenti tra loro complementari, utili, attraverso analisi e approfondimenti degli eventi, a trarne i migliori insegnamenti e a mettere a punto azioni concrete di miglioramento, la cui realizzazione ed efficacia andrà necessariamente monitorata nel tempo.
RCA (Root cause analysis): nella scienza e nell’ingegneria, l’analisi della causa principale è un metodo di risoluzione dei problemi utilizzato per identificare le cause alla radice di guasti o problemi.
FMEA-FMECA: lA FMECA è una estensione della FMEA, in aggiunta alla quale include un’analisi di criticità
usata per valutare, mediante opportuni diagrammi, la gravità delle conseguenze di un guasto correlata con la probabilità del suo verificarsi.
SWA: i rischi nelle organizzazioni sanitarie, definizioni e concetti generali; gestione degli eventi sentinella e raccomandazioni ministeriali; il processo e gli strumenti di gestione del rischio clinico (SWA).