MARTEDì 20 LUGLIO ORE 17
Per partecipare alla formazione accreditata iscriversi qui
Per iscriversi al webinar senza il riconoscimento dei crediti iscriversi qui
L’esperienza del Covid ha messo in luce le criticità di un sistema sanitario che a causa dell’emergenza pandemica ha dimostrato difficoltà a mantenere un adeguato livello di attenzione verso la salute “ordinaria” di migliaia di cittadini fragili e con patologie di gravità riconosciuta. In questo contesto l’utilizzo della telemedicina si è dimostrato ancora una volta una pratica episodica e quasi volontaristica nel sistema sanitario, laddove potrebbe rappresentare l’arma vincente per garantire un adeguato livello di qualità dell’assistenza attraverso la necessaria integrazione fra ospedale e territorio, risorsa fondamentale del SSN non adeguatamente utilizzata nella risposta alla pandemia.
Il PNRR pone il territorio al centro della riforma del SSN, dove la digitalizzazione del sistema e la telemedicina rappresentano strumenti fondamentali di una riforma sanitaria non più rinviabile. Alle figure direzionali delle strutture sanitarie, anche attraverso il concorso delle Società Scientifiche, compete l’obiettivo di contribuire a dare concretezza alle missioni del Piano, indicando linee strategiche e operative per la loro realizzazione.
Questo webinar si propone di avviare una prima riflessione per l’identificazione degli item di un documento di indirizzo per una consensus conference, da realizzare in presenza, entro il prossimo ottobre.
PROGRAMMA:
ore 17:00 Saluti:
Rodolfo Lena
Presidente della VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare Regione Lazio
Antonio Aurigemma
Componente della VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare Regione Lazio
ore 17:20 Introduzione al webinar:
Giuliano Antonioni – Nautilus Global Academy
INTERVENTI DI:
ore 17:30
I nuovi modelli operativi proposti dal PNRR, opportunità e criticità. Una valutazione ragionata
Sergio Pillon, Coordinatore della Trasformazione digitale, Asl Frosinone
ore 17:50
Salute digitale e riduzione rischio clinico, sinergia o antinomia?
Antonio Silvestri, Clinical Risk Manager Ospedale San Camillo Roma
ore 18:10
Sanità basata sulla conoscenza come modello per potenziare l’assistenza territoriale
Massimo Mangia, Esperto di sanità digitale, CEO di Alkimiya
ore 18:30
PNRR e potenziamento della Sanità Territoriale: siamo pronti?
Paolo Colli Franzone, Presidente dell’Istituto per il Management dell’Innovazione in Sanità
ore 18:50
Tutela della privacy e digitalizzazione delle cure, un binomio inconciliabile?
Francesco Capecci, Avvocato socio fondatore CPK Legal & Consulting, esperto di sicurezza dei dati
ore 19:10
Come individuare trattare e gestire i rischi nella nuova sanità
Enzo Grilli, Direttore area Sanità di Assiteca
ore 19:20
Falsi miti della digitalizzazione in sanità e nuove opportunità
Luigi Giannazzo, direttore commerciale Dedalus
ore 19:40
Domande, Discussione e Take Home Message
L’evento è rivolto a Direzioni strategiche Aziende sanitarie territoriali ed ospedaliere, ai Clinical Risk Manager, alle Associazioni e consorzi della Sanità privata, agli Assessorati regionali alla salute e agli Stakeholder di interesse.